Costa Etrusca: è sempre grande ciclismo - Dopo i professionisti sono attese in Toscana le Donne Elite
17.2.2008

E’ una vera e propria staffetta nell’ambito del ciclismo quella in atto lungo la Costa Etrusca. Dopo l’Ouverture Nobili Rubinetterie – Gp Costa degli Etruschi riservata ai professionisti di sabato 10 febbraio, conclusasi con la vittoria dello sprinter spezzino Alessandro Petacchi, l’ideale testimone passa agli organizzatori del Trofeo Costa Etrusca, allestito con professionalità dall’Acd Costa Etrusca dell’infaticabile Renzo Parietti. Spazio al ciclismo femminile per una corsa giunta alla dodicesima edizione.
La tradizione si rinnova e si consolida. Al Trofeo Costa Etrusca non vuole mancare nessuno e l’appuntamento internazionale dell’Acd Costa Etrusca si inserisce nell’agenda di tutti i direttori sportivi. La prova toscana, articolata su due giornate di gara nelle province di Livorno e Pisa, è uno degli obiettivi di inizio stagione. A dimostrarlo c’è un albo d’oro da brivido. Undici edizioni alle spalle, archiviate con orgoglio dagli organizzatori e nella memoria degli appassionati, con tre affermazioni piene e leadership sicura per la fuoriclasse gallese Nicole Cooke (2002, 2005, 2007), che dimostra così di avere un feeling particolare con i saliscendi della Costa Etrusca. Ad una Cooke da sempre entusiasta per questa corsa si accosta la pisana Fabiana Luperini, a suo agio sulle strade amiche. Due vittorie (2001, 2006 quest’ultima sul nuovo percorso con arrivo a Santa Luce) ed il secondo posto lo scorso anno alle spalle della Cooke, a cui a lungo ha conteso il successo, sono un prestigioso biglietto da visita per la capitana della Menikini Selle Italia Master Colors. Nel 2000, già del tutto affermata nel firmamento del ciclismo femminile mondiale, dopo il Tour de France e l’iride di Verona 1999, Edita Pucinskaite ha trionfato a Rosignano a braccia alzate, così come ha fatto la simpatica australiana Oenone Wood, che in carriera si è aggiudicata due edizioni della Coppa del Mondo ed attualmente è campionessa nazionale australiana. Ma il Trofeo Costa Etrusca è anche storia che non si cancella, con la prima edizione, datata 1997, che ha sorriso all’eterna Imelda Chiappa, prima su una tenace Pucinskaite.
Le sole adesioni ogni anno fanno cantare vittoria a Renzo Parietti ed ai suoi più stretti collaboratori. Nel 2007 si è sfiorata quota duecento partenti, un serpentone multicolore lungo le ampie curve e le brevi ma impegnative salite delle colline che si innalzano gradualmente a pochi chilometri dal Mar Tirreno. “Siamo pronti ad accogliere tante squadre e le migliori atlete del ranking mondiale – ha anticipato Renzo Parietti – che ormai inseriscono la nostra corsa tra i primi obiettivi stagionali. Non solo ci inorgogliscono con la loro presenza, ma interpretano la gara con vero spirito agonistico senza eguali”.
Sul sito internet ufficiale della manifestazione, www.ciclismoarosignano.it, si possono trovare in anteprima le planimetrie e le altimetrie delle due giornate di gara. Sabato 29 marzo la prova che partirà da Montescudaio per concludersi a Riparbella (109 chilometri) e domenica 30 marzo la Castellina Marittima – Santa Luce (108 chilometri). Patrocinano il week end di ciclismo femminile in Costa Etrusca le amministrazioni comunali dei quattro comuni direttamente interessati dall’evento.
Albo d’oro:
1997 1. Imelda Chiappa 2. Edita Pucinskaite 3. Fabiana Luperini 1998 1. Simona Parente 2. Catherine Marsal 3. Luisiana Pegoraro 1999 1. Zinaida Stahurskaia 2. Catherine Marsal 3. Luisiana Pegoraro 2000 1. Edita Pucinskaite 2. Svetlana Boubnenkova 3. Giovanna Troldi 2001 1. Fabiana Luperini 2. Zinaida Stahurskaia 3. Simona Parente 2002 1. Nicole Cooke 2. Noemi Cantele 3. Simona Parente 2003 1. Susanne Ljungskog 2. Nicole Cooke 3. Rochelle Gilmore 2004 1. Oenone Wood 2. Regina Schleicher 3. Edita Pucunskaite 2005 1. Nicole Cooke 2. Nicole Brandli 3. Modesta Vzesniauskaite 2006 1. Fabiana Luperini 2. Trixi Worrack 3. Dorte Lohse Rasmussen 2007 Riparbella – Montescudaio 1. Martina Corazza 2. Monia Baccaille 3. Susanne Ljungskog Santa Luce – Castellina Marittima 1. Nicole Cooke 2. Fabiana Luperini 3. Nicole BrandliCastiglioncello (Livorno), 16 febbraio 2008
Alberto Rigamonti
Ugo De Cola

Condividi