Coppa del Mondo donne; ecco la guida alle infinite emozioni del trofeo Binda
26.3.2011
Eccoci all'antivigilia del trofeo Alfredo Binda, la prima prova di Coppa del Mondo donne in programma domenica a Cittiglio, provincia di Varese, dunque un territorio ideale di pratica per migliaia e migliaia di appassionati di ciclismo di tutte le et� e ragione sociale.
Domenica la cittadina del campionissimo offrir� le quinte della sfida pi� attesa della primavera rosa, la sfida che regaler� il primo simbolo importante della stagione, la maglia di leader della speciale classifica UCI che incorona la regina di un anno intero.
Come sempre il trofeo Binda accresce ogni anno il proprio fascino, conquista nuove mete e regala forti emozioni. Quest'anno � volato addirittura in cielo dal prestigioso ed elegante palcoscenico di Volandia, a Malpensa. Ha regalato l'incontro memorabile con il quartetto mondiale a cronometro a squadre del 1988 nell'ambito della rassegna Bici & Mimosa, ha consegnato alla libreria e alla passione popolare il fotolibro del trofeo Binda 2010 e tanto altro ancora, nelle settimane scorse, da riempire di gioia il cuore di ciclisti e cicliste, naviganti di internet, lettori di giornali e riviste specializzate. Ma il suo aspetto migliore, quello ancor pi� coinvolgente, intrigante ed entusiasmante, il trofeo Alfredo Binda sta per regalarlo nelle prossime ore, con le diverse bande musicali che si alterneranno in zona arrivo, l'intrattenimento degli speaker di radio Number One, la serata di gala organizzata per rendere omaggio a tutte le partecipanti, i giovani studenti dell'Universit� dell'Insubria che si cimenteranno in riiprese e montaggio di un filmato didattico che probabilmente sar� portato a corredo della discussione della propria tesi di laurea. Quindi la gioia e l'effervescenza dei bambini delle scuole del comprensorio didattico di Cittiglio che si cimenteranno in una serie di gimkane con lo scopo di impartire le prime nozioni di codice e comportamento stradale e cos� via fino alla bandierina abbassata per l'inizio della gara; quella sar� addirittura una vera e propria battaglia sportiva fra regine del ciclismo mondiale e giovani in cerca di una vetrina di lusso o atlete in cerca di un giorno di gloria da incorniciare per tutta la vita.
Il trofeo Binda - unica prova italiana di Copa del Mondo - si consegner� al grande pubblico con la dote di ben quindici campionesse nazionali, la campionessa europea e quella d'oceania, la campionessa del mondo a cronometro e la campionessa olimpica. Ed un piccolo e insieme grande sogno coltivato ad Arcisate, provincia di Varese, dove vive una delle migliori cicliste italiane di sempre.
Il percorso di gara
Saranno poco pi� di 121 i chilometri da percorrere nell�edizione numero 13 del Trofeo Alfredo Binda, per il quarto anno consecutivo prova italiana di Coppa del Mondo. Distanza aumentata grazie all�ennesima modifica del tracciato: la Cycling Sport Promotion, con la consulenza di lusso della campionessa di casa Noemi Cantele, cerca di aumentare la spettacolarit� dell�itinerario, coinvolgendo nuove fette di territorio ed entrando sempre pi� nelle case degli appassionati.
Sulla carta l�altimetria non � particolarmente impegnativa: sono solo due le arrampicate del Binda 2011. Nella prima parte c�� l�inedita Grantola, che eredita il testimone dallo storico Brinzio; e poi le quattro scalate del tradizionale Orino, nei giri corti finali.
Il plotone scatta alle ore 13 precise dal museo Binda. Rotta verso Luino, battezzata nel 2010, attraversando la Valcuvia e raggiungendo la citt� di Piero Chiara via Cucco e Voldomino.
Dopo il suggestivo passaggio sul lungolago, ritorno in Valcuvia via Germignaga. Fino a Mesenzana la strada � tutta pianeggiante: qui, al bivio per Grantola, si svolta a sinistra per affrontare la prima asperit� di giornata, i 4.600 metri che conducono al Gpm di Cunardo. Allo scollinamento, quota 432, le atlete hanno macinato 31 chilometri, un quarto di gara, ed � avvenuta la prima scrematura.
Non � per� finita la parte insidiosa: � vero che manca molto all�arrivo, ma i saliscendi tra Bedero, Brinzio, Castello Cabiaglio e Orino sono terreno fertile per i colpi di mano. Qui si pu� tentare la fuga a lunga gittata.
Al primo passaggio sul traguardo di Cittiglio, dopo 52 chilometri di corsa, scatta il crescendo rossiniano dell�anello di Orino. Quattro giri di poco pi� di 17 chilometri, con gli aspri tornanti della salita e le curve tecniche della successiva picchiata a selezionare le pretendenti al trono di Marianne Vos.
Il colle di Orino, 3.100 metri molto esigenti dal bivio di Comacchio al Gpm fissato in paese, a quota 450, non consente di bleffare: solo chi ha gambe e testa pu� domare il nodo cruciale della gara.
Le squadre nazionali al via:
Australia Belgio Croazia Francia Olanda Russia Slovenia UngheriaLe squadre di club:
HTC Highroad women AA Drink Leotien NL Cycling Team Garmin Cervelo Diadora Pasta Zara Hitec Producta ICK Forno D'Asolo Colavita SC Mcipollini Giambenini Lotto Honda Team Vaiano Solaristech Gauss Tibco-To the top Dolmans Landspacing Team SC Michela Fanini Rox Top Girls Fassa Bortolo Abus Nutrixxion Kleo ladies Team Kuota Spee Kueens Debabarrena Gipuzkoa Bizkaia Durango LointekIl calendario di Coppa del Mondo2011
27/3 Trofeo Alfredo Binda (ITA) 03/4 Giro delle Fiandre (Bel) 16/4 Ronde van Drenthe (Ola) 20/4 Freccia Vallone (Bel) 15/5 Tour del Chongming (Chn) 05/6 Ciaudad de Valladolid (Esp) 29/7 Open di Svezia TTT (Swe) 31/7 Open di Svezia (Swe) 27/8 GP de Plouay (Fra)Albo d�oro Coppa del Mondo UCI
2010 Marianne VOS (Ola) 2009 Marianne VOS (Ola) 2008 Judith ARNDT (Ger) 2007 Marianne VOS (Ola) 2006 Nicole COOKE (GB) 2005 Oenone WOOD (Aus) 2004 Oenone WOOD (Aus) 2003 Nicole COOKE (GB) 2002 Petra ROSSNER (Ger) 2001 Anna MILLWARD (Aus)Albo d'oro trofeo Alfredo Binda:
1974 Giuseppina Micheloni 1975 Nicole Van den Broek 1976 Morena Tartagni 1977 Nicoletta Castelli 1978 Cristina Menuzzo 1979 Anna Morlacchi 1980 Francesca Galli 1981 Cristina Menuzzo 1982 Lucia Pizzolotto 1983 Michela Tomasi 1984 Maria Canins 1985 Silvia Conti 1986 Stefania Carmine 1987 Rossella Galbiati 1988 Elisabetta Fanton 1989 Elisabetta Fanton 1990 Maria Canins 1991 Maria Paola Turcutto 1992 Maria Canins 1993 Roberta Ferrero 1994 Fabiana Luperini 1995 Valeria Cappellotto 1996 Valeria Cappellotto 1997 Non disputata 1998 Non disputata 1999 Fanny Lecortois 2000 Fabiana Luperini 2001 Nicole Brandli 2002 Svethlana Boubnenkova 2003 Diana Ziliute 2004 Oenone Wood 2005 Nicole Cooke 2006 Regina Schleicher 2007 Nicole Cooke 2008 Emma Pooley 2009 Marianne Vos 2010 Marianne Vos
SABATO 26 MARZO 2011
ore 14,00
Accrediti per Giornalisti e seguito ufficiale - Apertura Sala Stampa.
dalle 14,00 alle 16,30
Verifica Licenze per gruppi Sportivi e distribuzione numeri Dorsali.
ore 15,00
Gara di regolarit� per gli alunni di classe 4A e 5A della Primaria e di classe 1A 2A 3A della Secondaria in collaborazione con Polizia Locale e Protezione Civile presso il parco comunale della stazione di Cittiglio;
distribuzione merenda ai bambini.
ore 17,00
Riunione Riservata ai Direttori Sportivi delle squadre.
ore 19,00
Cena di Gala ad invito e presentazione squadre presso Pala Trofeo Binda, parco giochi San Giulio
DOMENICA 27 MARZO 2011
dalle 7,00 alle 18,00
Apertura �Permanence e Segreteria di gara�.
dalle 8,00 alle 19,00
Apertura �Sala Stampa� ai giornalisti accreditati.
Concorso fotografico a cura �Associazione il Sorriso di Michela� dal tema �Ruote Rosa in Valle� le professioniste del Ciclismo Mondiale Villaggio Commerciale con prodotti tipici Varesini
ore 11,00
Intrattenimento musicale con �Radio Numberone�
Corpo Musicale �Amici della Musica� di Cittiglio.
Alza bandiera.
12.00 - 12.50
Firma foglio di partenza
ore 13,00
Partenza gara �Coppa del Mondo� femminile.
ore 14,00
Circuito di destrezza a libero accesso dei ragazzi delle scuole del territorio e non la domenica durante la manifestazione;
Esposizione dei lavori prodotti dalle diverse scuole.
Esibizione Gruppo Folcloristico i Tencit
Corpo Musicale Femminile provincia di Varese
Sfilata Majorettes di Formigara
Esibizione Gruppo i Bottari di Castiglione Olona
Intrattenimento musicale con �Radio Numberone� fino al termine della gara.
ore 16.15 (circa)
Arrivo - Cerimonia Protocollare.
ore 17,00
Conferenza stampa della vincitrice c/o la Sala Stampa
premiazione concorso pronostico giornalisti.
Il web:
Novit� anche per la diretta web. Oltre che sul sito www.trofeobinda.com la cronaca dellla gara, in lingua italiana e inglese, sar� visibile anche sul profilo twitter twitter.com/TrofeoBinda a cura di Matteo Ferrari.
Per chi non volesse perdere nulla del trofeo Alfredo Binda ecco le nostre pagine sui social network:
twitter: http://twitter.com/TrofeoBinda
facebook: http://www.facebook.com/pages/Cycling-Sport-Promotion/168522953165323
youtube: http://www.youtube.com/user/TROFEOBINDA
Ufficio stampa - Livio Iacovella
Condividi