1° Congresso Internazionale sul ciclismo femminile - Varese, 26 marzo 2010
11.3.2010
Non smette di stupire la Cycling Sport Promotion che il prossimo 28 marzo organizzerà a Cittiglio (VA) la prima prova di Coppa del Mondo donne. Dopo aver suscitato forti emozioni sabato scorso con la seconda edizione di Bici&Mimosa, un vero e proprio talk show sugli ultimi cinquant'anni di ciclismo femminile in Italia, ecco che Mario Minervino annuncia un'iniziativa davvero clamorosa. Venerdì 26 marzo nella prestigioso complesso storico di Ville Ponti a Varese si svolgerà il primo congresso internazionale sul ciclismo femminile, iniziativa promossa in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, l'Unione Ciclistica Internazionale, l'Università dell'Insubria di Varese, Scuola dello Sport del Coni.
Saranno numerosi i temi trattati nel convegno da autorevolissimi relatori; Marc Chovelon (Coordinatore Srada Uci), Nicole Gruber (Direttore Commerciale UCI), Aldo Sassi, Lucio Ricciardi, Francesco Pierantozzi (docenti all'Università Studi dell'Insubria), Marina Gerin Birsa (psicologa dello Sport), Marco Arpino e Giovanni Esposito (Scuola dello Sport Coni).
Moderatore dei lavori sarà Gianfranco Josti, decano dei giornalisti di ciclismo. Tantissimi gli ospiti d'onore ad iniziare da Renato Di Rocco, vice presidente UCI e presidente FCI, e Diana Bianchedi , presidente Commissione Atleti del Coni.
Venerdì 26 marzo, ore 15.00 Ville Ponti, piazza Litta 2 - Varese
Questi i temi del congresso che saranno trattati in lingua italiana, inglese e francese
LO SVILUPPO DEL CICLISMO FEMMINILE COME SPORT: calendari ed organizzatori, squadre, partecipazione ai Campionati Mondiali e ai Giochi Olimpici
EVOLUZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE DEI TEAM UCI FEMMINILI: rispetto dei contratti, assicurazioni e garanzie bancarie
L'IMPEGNO DELL'UCI PER IL CICLISMO FEMMINILE: LA COMMISSIONE DONNE UCI
Marc Chovelon (FRA), Coordinatore Strada UCI
CICLISMO FEMMINILE: ASPETTI ANTROPOMETRICI, FISIOLOGICI ED ESPERIENZE D'ALLENAMENTO
Aldo Sassi, Docente di Bioingegneria elettronica e informatica Corso di laurea in Scienze Motorie Università degli Studi dell’Insubria, Varese
Direttore Generale Human Performance Lab Mapei Sport
CICLISMO: FISIOLOGIA E DIFFERENZE DI GENERE
Lucio Ricciardi, Docente di Fisiologia Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche Università degli Studi dell’Insubria, Varese
LA PSICOLOGIA DELLO SPORT APPLICATA AL CICLISMO FEMMINILE
Dott.ssa Marina Gerin Birsa, Psicologa dello Sport, Referente di Psymedisport Group
LA TV DELLO SPORT E' MASCHIA: LA MISOGINIA FIGLIA DI ASCOLTI E COSTI
Francesco Pierantozzi, Docente di teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi dell’Insubria, Varese.
Giornalista Sky
I MEDIA E L'ATTENZIONE ALLO SPORT FEMMINILE: ASPETTI COMMERCIALI
Nicole Gruber (AUT), Direttore Commerciale UCI
SNaQ: IL SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEI TECNICI SPORTIVI: UNO STRUMENTO PER IL MONDO SPORTIVO, FINALIZZATO A POTENZIARE LE COMPETENZE DEI TECNICI. MODELLI DI QUALIFICA E FORMAZIONE, ALLINEAMENTO AD IMPORTANTI EVOLUZIONI NEL CONTESTO EUROPEO ED INTERNAZIONALE
Dott. Marco Arpino, Direttore della Scuola dello Sport del Coni
IL MARKETING PER CREARE VALORE: LA GESTIONE DELLA SQUADRA E DELL’ATLETA
Dott. Giovanni Esposito, Docente e consulente della Scuola dello Sport del CONI
Il primo congresso internazionale sul ciclismo femminile, in programma a Varese venerdì 26 marzo, è inserito nel calendario mondiale degli appuntamenti mondiali ( http://www.iwg-gti.org/index.php?id=4 ) dell'International Working Group of Woman and Sport ( http://www.iwg-gti.org/ ) , organismo mondiale indipendente che ha membri in tutti i continenti con lo scopo di promuovere lo sport al femminile
Ufficio Stampa - Start Communication
Condividi


